|  | BIBLIOGRAFIAIL LIBRO DELLE STORIE SOCIALI
Gray C. 
        (2004)Vannini editrice, Brescia 2004
   Questo libro è un catalogo di idee e una serie di esempi di queste 
        piccole storie che vengono offerte a una persona con autismo 
        e a chi vive con lei per imparare modi nuovi e migliori di stare insieme 
        e di vivere esperienze quotidiane di natura sociale.Gli autori delle storie 
        contenute in questo libro hanno cercato di mettere in pratica un modo 
        di insegnare specifiche abilità sociali (giocare, andare al ristorante, 
        avere cura di se stessi...) a persone con un disturbo dello spettro autistico. 
        Queste storie sono dunque un modo per insegnare, e uno strumento per migliorare 
        la qualità della vita di persone che per loro specifiche caratteristiche 
        non sempre possono da sole ricavare regole sociali dallesperienza. 
        E questo accade soprattutto per il fatto che lesperienza sociale 
        è spesso così difficile anche per noi proprio in quanto 
        così varia e mutevole, e non sempre così facilmente inquadrabile 
        in regole evidenti, certe e costanti. Dalla pagina: http://209.227.213.150/schedalibro.asp?ID=5     |