| 
               
                |  |   
                |  |   
                |  ricerca 
  nel sito motori di rierca
 |   
                |  |   
                |  |   
                |     |   
                |  |   
                | documenti nella sezione |   
                |  |   
                |   |   
                | acquisizione 
                    del linguaggio nei bambini autistici: cosa ci puņ dire?(cash j. r., 1989)
 
 come aiutare 
                    un bambino con disturbo dello spettro autistico a svolgere 
                    i compiti a casa?(mona a., 2001)
 
 comprensione degli 
        studenti con sindrome di asperger, direttive per gli insegnanti(williams k., 1995)
 
 excursus 
                    storico sulla comunicazione facilitata(cenciarelli i., mona a., 1999)
 
 il parent 
                    training razionale-emotivo per genitori di bambini difficili(di pietro m.)
 
 il programma 
                    teacch(arduino g. m.)
 
 il self-management(edelson s. m.)
 
 
 informazioni 
                    base sull'auditory integration training(edelson s. m.)
 
 
 interventi 
                    terapeutici: modello comportamentale(cenciarelli i., mona a., 1999)
 
 
 interventi 
                    terapeutici: modello organicista(cenciarelli i., mona a., 1999)
 
 
 interventi 
                    terapeutici: modello psicodinamico(cenciarelli i., mona a., 1999)
 
 
 interventi 
                    terapeutici: modello sistemico-relazionale(cenciarelli i., mona a., 1999)
 
 
 l'eit: 
                    analisi di due casi(lucioni r., pervenuto alla bma il 23-06-2001)
 
 
 la vitamina 
                    c nella prevenzione e trattamento dell'autismo(rimland b., 1999)
 
 
 modelli 
                    di musicoteraia per l'autismo(cenciarelli, mona, de rubeis, botta, 2002)
 
 
 musicoterapia e autismo
				    - abstract(cremaschi trovesi g., 1999)
 
 
 pecs, 
                    pyramid approach of education(dal sito www.pecs.com)
 
 
 prevenzione(gruppo di lavoro tecnico-scientifico sulla sindrome autistica 
                    della regione lombardia, a cura di cenciarelli i., 1999)
 
 
 progetto 
                    iem(guazzo g. m., aliperta d. pervenuto alla bma il 12-11-2000)
 
 
 sindrome 
                    dell'X fragile e autismo(dagli atti del convegno scientifico internazionale, 1990; 
                    a cura di cenciarelli i., 1999)
 
 
 trattamenti nei 
                    disturbi generalizzati dello sviluppo - abstract(marando r.)
 
 
 un approccio 
                    musicoterapeutico alla sindrome autistica(lubrano m. l., picconi c., polcaro f., pervenuto agli argonauti 
                    il 29-11-2000)
 |   
                |     |   
                |  |   
                | indietro 
                    | inizio |   
                |  |  | INFORMAZIONI BASE SULL'AUDITORY INTEGRATION TRAINING (AIT)S. M. EdelsonCenter 
              for the Study of Autism, Salem, Oregon
 (il testo in lingua originale è consultabile 
              sia sul csa 
              che sulla bma)
  Sulla base delle molte telefonate che ho ricevuto al mio centro 
              di ricerca, sembra che vi sia confusione sull'AIT. Scrivo questa 
              lettera per dare informazioni di base sull'AIT, così da chiarire 
              molti aspetti.   
               Un professionista che tiene alla salute (del paziente) dovrebbe 
                esaminare le orecchie dell'individuo, prima dell'AIT per assicurarsi 
                che non ci sia eccessivo cerume e/o fluido. Un eccessi di cerume 
                o fluido potrebbe ridurre il volume degli stimoli dell'AIT. E' 
                responsabilità del professionista assicurarsi che ciò 
                sia stato fatto prima dell'AIT.L'ascoltatore partecipa a 18 (fio a 20) sedute d'ascolto di 
                mezz'ora ciascuna. Nella maggior parte dei casi, l'ascoltatore 
                partecipa a due sedute al giorno per 10 giorni. In alcune cliniche 
                di AIT le sedute vengono effettuate per 10 giorni consecutivi; 
                è comunque anche accettabile una pausa di 1 o 2 giorni 
                dopo 5 giorni di ascolto. Il numero delle sedute e la loro durata 
                non sono soggette a cambiamento, finché le procedure di 
                ricerca formale stabiliscono che tali cambiamenti sono positivi.Durante le sedute d'ascolto la persona ascolta musica elaborata. 
                Cioè l'amplificatore AIT elimina in modo casuale basse 
                e alte frequenze dai compact disk e quindi invia la musica così 
                modificata attraverso cuffie all'ascoltatore. Questa selezione 
                casuale di frequenze è detta "modulation".Il livello di intensità (volume) durante le sedute d'ascolto 
                dell'AIT non dovrebbe superare gli 85 bBA (scala dei bassi), e 
                dovrebbe essere regolato alle intensità più basse 
                in relazione al livello di comfort individuale. Fondamentalmente 
                la musica è suonata ad un'intensità moderata, ma 
                non fastidiosa. Un livello di 85 dBA per un totale di un'ora al 
                giorno è ben al di sotto dei limiti per i rumori non pericolosi 
                dell'Occupational Safety and Health Act (OSHA). Il rumore standard 
                dell'OSHA prevede un'esposizione a un rumore medio di 85 dBA per 
                otto ore consecutive. Come riferimento, 85 dBA è approssimativamente 
                fore quanto stare a 5 piedi da un aspirapolvere, 92-94 dBA è 
                forte quanto il rumore del vento in un'auto col finestrino abbassato. 
                E' anche importante notare che la percezione dell'intensità 
                varia considerevolmente in relazione all'altezza del suono. Per 
                esmpio una canzone con molte alte frequenze, cantata da Carly 
                Simon può essere percepita come più forte di una 
                cantata da un cantante maschio, come Gordon Lightfoot, anche se 
                la misura di dBA per entrambi è la stessa.Gli audiogrammi si prendono normalmente prima, durante e alla 
                fine della seduta d'ascolto dell'AIT. Gli audiogrammi prima e 
                durante sono utilizzati per regolare i filtri degli apparecchi 
                AIT. Questi filtri sono usati per annullare (40 dBA o più) 
                quelle frequenze che la persona ode molto bene (picchi).Il dottor Guy Berard, che ha sviluppato il metodo Berard dell'AIT, 
                e Bill Clark, che ha sviluppato il metodo BGC dell'AIT, affermano 
                che il filtro per i picchi è facoltativo per le persone 
                con disturbi dello sviluppo. Inoltre il dottor Bernard Rimland, 
                direttore dell'Autism Research Institute, di S. Diego, ed io, 
                abbiamo condotto una ricerca empirica su 650 individui con vari 
                gradi di autismo e abbiamo riscontrato che il filtraggio dei picchi 
                nell'udito di qualcuno non è correlato con un suo miglioramento, 
                utilizzando varie misure di post-valutazione. La musica è 
                modulata durante tutte le 10 ore d'ascolto, sia se i picchi sono 
                filtrati o meno.L'AIT comprende vari componenti, inclusi alcuni lavori audiologici, 
                analisi e gestione del comportamento, questioni educative e consultazione 
                dopo il trattamento per il cliente e la famiglia. I risultati 
                più soddisfacenti possono essere ottenuti quando un approccio 
                multidisciplinare è utilizzato per la gestione del programma 
                AIT. La society for Auditory Integration Training (SAIT), consiglia 
                un'equipe multidisciplinare che potrebbe includere (ma non è 
                limitata a) specialisti negli ambiti dell'audiologia, della psicologia, 
                dell'educazione speciale e del linguaggio.     |