Gli Argonauti

c.f. e p.i.v.a. 05883561002
tel: 06 83505663 - fax: 178 2272865
cell: 338 1666010 - email: info@gli-argonauti.org

gli argonauti
chi siamo
chi siamo
bma
autismo:
bma
informautismo
infor-
mautismo
formazione
forma-
zione
servizi
servizi
abilità sociali
abilità sociali
sessualità e handicap
sessualità, handicap
attività scuole
attività scuole
link utili
link utili
home page
home page

attività nelle scuole
0<<< indietro
   

Attività nelle scuole

Negli ultimi anni nella scuola è diventato evidente l'interesse per insegnamenti non classicamente accademici. Termini come “educazione alla salute” o “miglioramento della qualità della vita” attraverso il “potenziamento delle capacità individuali” sono piuttosto presenti nel mondo scolastico.

Si è passati dall'epoca in cui l'intelligenza era intesa in termini unifattoriali e quantitativi (Qi e sua misurazione) ad una concezione multifattoriale dell'intelligenza: “Ci sono centinaia e centinaia di modi diversi per avere successo, e molte, moltissime diverse capacità che possono aiutare a farlo.” (Gardner, Multiple Intelligences: The Theory in Practice).

E' oggi abbastanza chiaro che la sola intelligenza accademica non sempre costituisce una preparazione adeguata per superare le difficoltà e per riuscire a cogliere le opportunità che la vita porta con sé. Molti dati testimoniano che le persone competenti sul piano emozionale si trovano avvantaggiate in tutti i campi della vita, sia nelle relazioni intime che nel cogliere le regole implicite che portano al successo ed alla soddisfazione personale.

Psicologi e pedagogisti sono d'accordo nel ritenere che la destrezza di una persona sul piano emozionale e relazionale sia una meta-abilità, che quindi determina quanto bene si riesca a servirsi delle altre capacità personali, e che è possibile elaborare opportuni programmi per lo sviluppo ed il potenziamento di questo tipo di capacità (Goleman, Intelligenza Emotiva).

Da queste considerazioni parte la presente proposta: integrare le attività didattico formative con attività formative di carattere creativo, artistico, relazionale ed emozionale. Le attività presentate sono dei laboratori, che vengono presentati nelle loro linee essenziali e che possono essere attivati in maniera indipendente l'uno dall'altro.

Abbiamo pensato, inoltre, alla possibilità di costituire uno sportello di consulenza per genitori ed insegnanti con lo scopo di supportare gli stessi in situazioni difficoltose da essi stessi evidenziate.

 

 

Attività rivolte a genitori e insegnanti
(inizio pagina)

 

 

Sportello di consulenza psicologica
3 ore alla settimana

Lo sportello di consulenza nasce come spazio per accogliere domande su tematiche specifiche o di interesse comune in ambito didattico, formativo ed educativo. All'interno del progetto si propone di effettuare una ricognizione dei servizi esistenti sul territorio e di diffondere l'informazione relativa ad essi (caratteristiche, fruitori e modalità di accesso): il fine è quello di costruire una rete tra la scuola e le risorse del territorio per rispondere globalmente ai bisogni culturali, formativi e ricreativi dei bambini.

 

 

Formazione su bullismo e devianza minorile
12 ore

Alla luce di una lettura socio-costruttivista dell\'azione sociale, il presente corso di fomrazione per docenti è finalizzato alla formazione per la gestione e prevenzione di fenomeni di bullismo e devianza sociale.

 

 

Formazione su handicap e sessualità
12 ore

Formazione per docenti nella gestione didattica delle connessioni fra sessualità ed handicap. Particolare attenzione sarà prestata ai modelli culturali di sessualità e diversità.

 

 

Formazione teorica sui Disturbi dello Spettro Autistico
12 ore

Disturbi dello Spettro Autistico','Formazione teorica relativa ai Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, con particolare riferimento al Disturbo Autistico ed alla Sindrome di Asperger. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche di intervento in aula.

 

 

Incontri di approfondimento tematico
4-12 ore

I seminari proposti puntano all'approfondimento di quelle delicate problematiche con cui spesso gli insegnati devono confrontarsi. Le finalità di questi incontri non si fermano alle semplice trasmissione di conoscenze specialistiche, ma puntano allo sviluppo creativo e personale delle strategie d'intervento a partire dalle specifiche competenze individuali.

 

 

Attività rivolte ai bambini
(inizio pagina)

I seguenti laboratori si svolgeranno nelle ore pomeridiane e sono aperti alla partecipazione di 20 bambini al massimo.

 

 

Laboratorio formativo sulla cooperazione
16 ore

Il laboratorio è finalizzato a proporre la cooperazione e l'apprendimento cooperativo come strategia alternativa da impiegare in classe al fine di superare l\'eventuale clima di lavoro competitivo, rafforzare il senso di responsabilità degli alunni, stimolarli al rispetto delle norme cooperative per superare gli svantaggi educativi e i comportamenti antisociali.

 

 

Laboratorio formativo sulle abilità sociali
16 ore

Questo intervento mira all'insegnamento delle abilità e competenze sociali, affinché gli alunni possano apprendere modalità più produttive per entrare in relazione con altre persone, ed a ampliare il loro repertorio comportamentale relativo alle abilità relazionali e di comunicazione.

 

 

Laboratorio di educazione emotiva
16 ore

La finalità fondamentale di questo intervento è la prevenzione del disagio psicologico nei bambini, attraverso l'incremento delle loro capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni, nelle più comuni situazioni della vita scolastica, incluse quelle caratterizzate da maggiore stress e disagio. Conseguentemente alla realizzazione di tale obiettivo, si stimolerà il miglioramento delle relazioni tra gli alunni, contribuendo allo sviluppo del benessere psicologico e socio-affettivo personale e della convivenza civile all\'interno del gruppo classe.

 

 

Laboratorio di espressione corporea
16 ore

Questo laboratorio intende incrementare lo sviluppo dell'autocontrollo e della consapevolezza relativa al proprio schema corporeo e al proprio mondo interiore, attraverso l'espressione corporea delle proprie emozioni positive e negative, al fine di raggiungere benefici per la crescita personale. Lo scopo non è solo quello di trasmettere al bambino una diversa modalità di comunicare ed esprimere il proprio vissuto, ossia un linguaggio corporeo ,ma anche che questo vada ad incidere sullo schema di sé relazionale, costituendosi come agente di socializzazione.

 

 

Laboratorio interculturale sulla fiaba
12 ore

Le favole, con la loro valenza simbolica, costituiscono il materiale ideale per accopagnare i bambini in un personale processo di riflessione sulle culture. Le finalità di questo laboratorio sono: offrire ai bambini l'opportunità di un confronto della propria cultura con altre; proprorre il superamento di un'ottica di tolleranza, verso un'atteggiamento di rispettosa curiosità verso le culture che accogliamo.

 

 

Laboratorio di educazione alla multimedialità
16 ore

Ci troviamo in un'epoca in cui, in modo eccezionale, la teconologia sta trasformando le culture, in direzioni e velocità inusuali. Al di là di ogni tecnofilia o tecnofobia, riteniamo che la tecnologia non sia né buona né cattiva, ma che è senz'altro l'uso che di essa si fa a connotarla come utile o dannosa. Questa è la convinzione alla base di un progetto di educazione alla multimedialità, che non vuole confondersi in pieno con un corso di “informazione” sulla multimedialità, con particolare riferimento ad Internet.

 
(inizio pagina)