Gli Argonauti

c.f. e p.i.v.a. 05883561002
tel: 06 83505663 - fax: 178 2272865
cell: 338 1666010 - email: info@gli-argonauti.org

gli argonauti
chi siamo
chi siamo
bma
autismo:
bma
informautismo
infor-
mautismo
formazione
forma-
zione
servizi
servizi
abilità sociali
abilità sociali
sessualità e handicap
sessualità, handicap
attività scuole
attività scuole
link utili
link utili
home page
home page



servizi

 

0<<< indietro
   

Servizi

Gli utenti dell'Associazione non sono solamente le persone con disabilità, ed in particolare quelle affette da Disturbi dello Spettro Autistico. Ciascun intervento è infatti progettato per agire indirettametne anche a più elevati e complessi livelli di realtà sociale.

 

 

 

Diagnosi e clinica
(inizio pagina)

 

Diagnosi

I Disturbi dello Spettro Autistico hanno una complessa storia diagnostica. Soltanto negli ultimi decenni sono stati individuati insiemi di indicatori utili a formulare precocemente una diagnosi di Autismo o Sindrome diAsperger.

Con particolare riferimento al modello socio-costruzionista, il processo diagnostico condotto viene incluso entro una visione globale della persona e dei suoi contesti di appartenenza.

 

  • Osservazione clinica

  • Relazione psicodiagnostica

  • Certificazione ed attestazione

  • Valutazione neuropsicologica

  • Somministrazione di test

 

 

Clinica

L'individuo non viene mai visto isolatamente: disagio e benessere sono sempre considerati in relazione ai nostri contesti di appartenenza.

Il sostegno psicologico è inteso come strumento per rafforzare le risorse interne della persona con disabilità e/o dei suoi familiari.

 

  • Consulenza psicologica

  • Colloqui di sostegno alla famiglia

  • Avvio di gruppi di auto-aiuto

 

 

 

Scuola e lavoro
(inizio pagina)

 

Inserimento scolastico

E' necessaria un'accorta consapevolezza circa la delicatezza del processo di integrazione della persona "diversamente abile" per realizzare i vantaggi dell'inserimento scolastico.

E' anche doverosa un'attenzione allo stile cognitivo dello studente: la diversità nella raccolta ed elaborazione delle informazioni diventa disabilità quando non ne vengono riconosiute le potenzialità.

 

  • Elaborazione della diagnosi funzionale

  • Stesura del Piano Educativo Individualizzato

  • Interventi cognitivi personalizzati

  • Definizione delprofilo cognitivo

  • ideazione di strategie didattiche individuali

 

 

 

Orientamento al lavoro

La legge italiana garantisce alle persone con disabilità il diritto di lavorare, ma spesso nei fatti ciò è disatteso. A parte oggettivi ostacoli all'accesso del mondo del lavoro, chi è affetto da disabilità manca di una puntuale e realistica analisi delle proprie cometenze.

 

  • Colloqui di orientametno professionale

  • Analisi delle competenze

  • Individuazione dei bisogni formativi

 

 

 

Terapia e ricerca
(inizio pagina)

 

Intervento consapevole

L'impostazione teorica che sottende gli Interventi Consapevoli è quella della ricerca-intervento. Questo approccio coniuga la soluzione di problemi pratci con gli intenti conoscitivi del ricercatore: utenti e ricercatori collaborano nella definizione delle esigenze effettive e verso la proposta di esoluzioni ottimali.

 

 

 

Principali approcci

La comunità scientifica non ha ancora raggiunto un accordo circa il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico. Vengono pertanto impiegate le proposte terapeutiche che storicametne hano mostrato una maggiore efficacia a medio e lungo termine..

Tutti gli inteventi sono sottoposti ad una valutazione della metodologia, oltre che dei risultati.

 

  • Software idattico per la teroira della mente

  • Approccio strategico

  • Interventi cognitivo-comportametnali

  • Consulenza sessuologica

  • Tecniche musico-terapeutiche

  • Terapie facilitate da animali

 
(inizio pagina)